Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energica, in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) e l’agenzia Internazionale dell’energia (IEA), annuncia l’apertura del secondo bando internazionale dell’iniziativa “Digital Demand – Driven Electricity Networks (3DEN)”. Questa iniziativa mira a promuovere la trasformazione digitale dei sistemi energici, incentivando l’efficienza energica e l’integrazione delle energie rinnovabili.

La fase due dell’iniziativa 3DEN si concentra su due ambiti strategici:

  1. Digitalizzazione nel settore Agro-alimentare : l’adorazione di tecnologie digitali nel settore agro-alimentare in Africa favorisce produttività, sostenibilità e crescita economica. La fase due mira a sviluppare soluzioni innovative per ottimizzare l’uso di risorse energiche, idriche e migliorare l’accesso ai mercati. Tra le applicazioni previste ci sono gestione intelligente di energia e acqua, agricoltura intelligente, sistemi di irrigazione intelligenti, mercati digitali e innovazioni nella catena di approvvigionamento.
  2. Digitalizzazione dei sistemi energici urbani: con la crescita delle aree urbane, aumentando la necessità di reti energiche più efficienti e sostenibili. La fase due si focalizza su soluzioni digitali per migliorare l’efficienza e la resilienza delle infrastrutture energiche. Le tecnologie chiave includono reti intelligenti, edifici e quartieri sostenibili e smart, sistemi di risposta alla domanda, risorse energiche distribuite e software di gestione energica.

Il bando si rivolge a Sudafrica, Brasile, Marocco, Tunisia, Kenya, Nigeria, Etiopia e Tanzania, in linea con il “Piano Mattei” dell’Italia e ” Processo di Roma”

Tipologie di progetti ammissibili

  1. Soluzioni Agro-alimentari sostenibili: progetti che applicano strumenti digitali per migliorare l’efficienza energetica e idrica nel settore agro-industriale
  2. Sistemi Energici urbani progetti che modernizzazione i sistemi energici urbani con tecnologie cime contatori intelligenti, software di gestione energica, risposta alla domanda e soluzioni di energia solare o accumulo di batterie1

Criteri di ammissibilità e selezione:

Budget del progetto da 5000.000 a 2.000.000 USD (escluso co-finanziamento) Requisiti di co-finanziamento: almeno il 30% da fonti esterne.

Durata: 24 mesi

Requisito di consorzio: progetti devono essere presentati da consorzi internazionali. i consorzi per questo bando devono avere le seguenti caratteristiche:

  • Composizione Internazionale: devono includere istituzioni pubbliche, private e di ricerca con esperienza in soluzioni energiche digitali, industria agro-alimentare ed energia urbana.

Documentazione richiesta: i consorzi devono presentare una lettera o un memorandum d’intesa (Mou) firmato da ciascun membro. Struttura di leadership: un’entità deve essere designata come capofila del consorzio, responsabile di:

  • Tutta la comunicazione ufficiale durante il processo di candidatura e l’implementazione del progetto
  • firmare il contratto si sovvenzione per conto del consorzio, se selezionato

Processo di candidatura e tempistiche

  • Lancio del bando: 13 gennaio 2025
  • Webinar informativo: 20 gennaio 2025
  • Scadenza per la presentazione delle proposte: 23 maggio 2025
  • Periodi di valutazione delle proposte: 24 maggio – agosto 2025
  • Data di inizio del progetto: q4 2025, tra ottobre e dicembre 2025

Il bando, già disponibile online, sarà illustrato il prossimo 20 gennaio durante il webinar informativo “Digitalisation for Flexible and Resilient Energy Systems – Call for Proposals”; un’occasione per conoscere nel dettaglio gli obiettivi dell’iniziativa e le procedure per partecipare.

Fonte: sito web Mase

Per maggiori informazioni, Contattaci!