Il Programma Strategico Nazionale (PSN) e la Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027 offrono un’opportunità unica per il potenziamento della competitività delle aziende agricole italiane. Attraverso il bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, vengono messi a disposizione fondi per incentivare la modernizzazione, la sostenibilità e l’efficienza produttiva nel settore agricolo.

Obiettivi del Programma

L’intervento mira a:

  • Valorizzare il capitale fondiario e le dotazioni aziendali.
  • Migliorare le prestazioni ambientali e ridurre gli input produttivi.
  • Differenziare e aumentare la qualità dei prodotti.
  • Introdurre innovazioni tecnologiche e digitali.
  • Promuovere la trasformazione e commercializzazione delle produzioni agricole.

Soggetti Beneficiari

Il bando è rivolto a:

  1. Imprenditori agricoli individuali, in possesso della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP).
  2. Società agricole (di persone, capitali o cooperative) riconosciute ai sensi del D.Lgs. n. 99/2004.
  3. Giovani agricoltori, con specifiche agevolazioni se beneficiari di altri interventi del PSN.

Risorse Finanziarie

Per il 2025, sono stanziati 65 milioni di euro, suddivisi in:

  • 8 milioni per aziende zootecniche di montagna.
  • 5,5 milioni per aziende vegetali di montagna.
  • 31 milioni per aziende zootecniche non di montagna.
  • 20,5 milioni per aziende vegetali non di montagna.

Interventi Ammissibili

Gli investimenti finanziabili riguardano:

  • Miglioramento fondiario (costruzione, ristrutturazione di fabbricati rurali, serre, stoccaggio effluenti).
  • Impianti e reimpianti arborei (colture specializzate, impianti irrigui e antigrandine).
  • Adeguamenti igienico-sanitari (rimozione amianto, sicurezza sul lavoro).
  • Acquisto di impianti e macchinari innovativi (massimo spesa ammissibile: 300.000 €).
  • Protezione delle colture (reti antigrandine e antinsetto).
  • Fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico con accumulo, solare termico, caldaie a biomassa).
  • Apparecchiature informatiche e certificazioni (ISO 14001, EMAS, Global Gap)

Agevolazioni e Modalità di Finanziamento

Il contributo è concesso in conto capitale, con percentuali variabili:

  • 40%-50% per aziende agricole ordinarie.
  • 50%-60% per giovani agricoltori.
  • Spesa minima ammissibile: 25.000 € (aree svantaggiate) e 50.000 € (altre aree).
  • Spesa massima ammissibile: 3.000.000 €.

Criteri di Selezione e Tempistiche

Le domande sono valutate con punteggi basati su:

  1. Qualità del progetto.
  2. Impatto ambientale.
  3. Dimensione economica.
  4. Settori produttivi coinvolti.
  5. Localizzazione geografica.

Le domande devono ottenere almeno 30 punti per essere ammesse e la graduatoria verrà pubblicata entro aprile 2026. Gli interventi devono concludersi entro 24 mesi dall’approvazione.

Presentazione delle Domande

Le domande possono essere presentate dal 10 marzo all’8 settembre 2025.

Questo bando rappresenta un’importante occasione per le aziende agricole italiane di accedere a finanziamenti per migliorare la loro competitività e sostenibilità, garantendo uno sviluppo innovativo e rispettoso dell’ambiente.

Per maggiori informazioni, Contattaci!