La Regione Lombardia apre un’importante opportunità per le imprese agricole del settore vitivinicolo: un programma di finanziamento per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti. L’obiettivo è migliorare la competitività del comparto, incentivare la meccanizzazione e ridurre i costi di produzione.

Apertura e chiusura delle domande

Le richieste di finanziamento potranno essere presentate a partire dal 19 febbraio 2025 e lo sportello rimarrà aperto fino al 31 marzo 2025 alle ore 16:00, salvo eventuali proroghe.

Chi Può Accedere al Finanziamento?

Possono presentare domanda:

  • Imprese individuali agricole con partita IVA, iscritte alla sezione speciale “Imprenditori agricoli” o “Coltivatori diretti” della Camera di Commercio.
  • Società agricole registrate alla Camera di Commercio con qualifica di imprenditore agricolo.
  • Società cooperative agricole per la trasformazione o conferimento di prodotti agricoli.
  • Imprese agricole associate che realizzano investimenti comuni.

Settori e Superfici Ammesse

Il finanziamento è rivolto esclusivamente alle aziende agricole con superfici vitate destinate alla produzione di vini DOP e IGP. Sono escluse le superfici per la produzione di vini da tavola.

Le superfici minime richieste per accedere al contributo sono:

  • 0,50 ettari per domande singole.
  • 0,30 ettari per aziende con meno di 3 ettari vitati.
  • 0,10 ettari per vigneti eroici e storici o per reimpianti fitosanitari.

Tipologie di Spese Ammissibili

Sono finanziabili i seguenti interventi:

  • Riconversione varietale: reimpianto con varietà di maggiore valore commerciale o enologico.
  • Ristrutturazione: spostamento del vigneto in un’area più idonea o modifica del sistema di allevamento.
  • Miglioramento della gestione: interventi per la meccanizzazione e la sostenibilità.
  • Reimpianto per motivi fitosanitari, previa certificazione obbligatoria.

Non sono ammesse le spese per impianti di vigneti destinati a vini da tavola, superfici vitate abbandonate, manutenzioni ordinarie e impianti con densità inferiore a 4000 ceppi/ha (2000 ceppi/ha per pergola).

Agevolazione e Regime di Aiuto

  • Contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili.
  • Compensazione per perdita di reddito fino a 3.000 euro/ettaro (solo per estirpazione e reimpianto).
  • I fondi sono erogati tramite FEAGA (Fondo Europeo Agricolo di Garanzia).
  • Il finanziamento non rientra nel regime de minimis e non è considerato aiuto di Stato.

Cumulabilità e Procedure di Selezione

Il contributo non è cumulabile con altri aiuti pubblici per le stesse superfici e operazioni, nel rispetto del divieto di doppio finanziamento.

La selezione delle domande avverrà tramite graduatoria con priorità assegnata a:

  • Giovani agricoltori (età ? 40 anni).
  • Aziende con certificazione biologica.
  • Produzione DOP superiore al 60% del totale.
  • Localizzazione in aree montane svantaggiate o di tutela ambientale.
  • Vigneti eroici e storici e reimpianti fitosanitari.

Dotazione Finanziaria

La misura prevede uno stanziamento complessivo di 5.435.758 euro, così suddiviso:

  • 5% per reimpianti fitosanitari.
  • 20% per vigneti storici ed eroici.
  • 75% per la ristrutturazione e riconversione di vigneti ordinari.

Per maggiori informazioni, Contattaci!