Il Cluster
CAT.AL è uno dei 9 Cluster Tecnologici della Lombardia.
Nello specifico, è un’associazione di imprese, università, centri di ricerca e altri soggetti pubblici e privati appartenenti alla filiera agroalimentare lombarda che favorisce la collaborazione tra i diversi attori per promuovere e migliorare lo sviluppo tecnologico e l’innovazione e per sostenere la competitività e la crescita del settore.
CAT.AL è un interlocutore istituzionalmente riconosciuto da Regione Lombardia per la Ricerca e l’Innovazione nel suo specifico ambito.

Il nostro obiettivo
Imprese, università e centri di ricerca lombardi sono incoraggiati a rimanere in contatto gli uni con gli altri, riconoscendo la comunanza di interessi e di necessità che li lega all'interno di ricerca e innovazione per il settore agrofood. L'obiettivo di CAT.AL è creare una comunità di conoscenze e di saper fare in grado di raccogliere e affrontare con successo le sfide dell'economia internazionale, con uno sguardo sempre rivolto alla crescita.
Il Ruolo di Regione Lombardia
Regione Lombardia, attraverso il riconoscimento dei Cluster Tecnologici Lombardi, favorisce l’aggregazione tra i soggetti attivi nel campo della ricerca e innovazione:
• Imprese;
• Associazioni di categoria;
• Centri di ricerca;
• Istituzioni pubbliche e private;
• Altri soggetti anche finanziatori.
I Cluster Tecnologici Lombardi sono rilevanti nel processo di Governance della S3 (Smart Specialisation Strategy), contribuendo all’innovazione dei temi di sviluppo correlate alle aree di specializzazione. Sono stati così riconosciuti, attraverso specifici Decreti Regionali 9 Cluster Tecnologici Lombardi.

Piattaforme Europee
CAT.AL amplia il proprio network europeo con l’adesione a euRobotics e TP Organics, due piattaforme strategiche nei settori della robotica applicata all’agricoltura e dell’innovazione per l’agricoltura biologica e sostenibile.
Con euRobotics, CAT.AL entra in contatto con i principali attori europei della robotica, contribuendo allo sviluppo di soluzioni digitali e automatizzate per il settore agricolo.
Con TP Organics, rafforza il proprio impegno nella ricerca e innovazione per un’agricoltura più sostenibile, resiliente e attenta alla biodiversità.
Due adesioni che consolidano il ruolo di CAT.AL nei tavoli europei, favorendo sinergie, progettualità e opportunità per l’intero ecosistema dell’innovazione agroalimentare.
