La Regione Lombardia ha attivato l’intervento SRA16 nell’ambito della PAC 2023 – 2027 per sostenere la conservazione e valorizzazione delle biodiversità agraria, con una dotazione finanziaria di € 2.000.000.
L’obbiettivo è promuovere:
- Caratterizzazione, raccolta e utilizzo sostenibile delle risorse generiche autoctone minacciate;
- La valorizzazione della biodiversità vegetale, animale e microbica;
- La creazione di banche dati e reti di conservazione in situ ed ex situ.
Le attività possono articolarsi in:
- Azioni mirate (es. raccolta e conservazione del materiale genetico);
- Azioni concertate (es. progetti territoriali e networking);
- Azioni di accompagnamento (es. formazione, informazione, divulgazione).
Possono Candidarsi:
- soggetti pubblici o privati con comprovata esperienza nella ricerca nelle azioni previste;
- fondazioni pubbliche o private, enti pubblici attivi nella conservazione della biodiversità agraria.
I partecipanti possono agire singolarmente o in forma aggregata, costituendo un’ATS (Associazione Temporanea di Scopo9 entro 60 giorni dall’ammissione a finanziamento.
I richiedenti devono avere una sede operativa in Lombardia già attiva prima della pubblicazione del bando e disporre di una banca del germoplasma o campo collezione coerente con il progetto.
Agevolazioni e spese ammissibili
- Contributo pari all’80% della spesa ammissibile (IVA esclusa).
- Spesa Minima: € 30.000 – Massima: €187.500 -> Contributo max: €150.000.
- Non costituisce aiuto di Stato.
- Spese finanziabili: Personale (standard o contratto), attività progettuali e materiali, consulenza, missioni, attrezzature, divulgazione, collezioni generiche, adattamento di infrastrutture, strumenti di comunicazione.
Chi partecipa si impegna a:
- Rispettare i criteri e i tempi previsti;
- Realizzare almeno due tipologie di azioni, di cui una “mirata” con prevalenza di spesa;
- Rendicontazione almeno 70% della spesa ammessa;
- Presentare la domanda di saldo entro 60 giorni dalla fine progetto (penalità o decadenza oltre i termini);
- Costituire formalmente l’ATS (se in forma aggregata) entro 60 giorni dalla pubblicazione del decreto di ammissione.
Come partecipare
Le domande vanno presentate esclusivamente online tramite il sistema informatico Sis.Co (Sistema Informativo delle Conoscenze della Regione Lombardia), pervia apertura o aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato.
E’ obbligatorio allegare la documentazione prevista dal paragrafo 12.5 del bando.
Scadenza: dal 30 maggio al 30 settembre 2025
Contributo: fino all’80% delle spese ammissibili
Accesso: tramite piattaforma Sis.Co.